![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjpz7nRHbNmmakULpNr0Byx-_aXa0xs33p10-EFbMgU-uYWLgrl7O5bhSA74kFtNJyD24OqOp7KZXAF2rPCjnWzMN0DGDB6nJCNlGySl5NLqSrTtmaeiis23nqXBFOcRnULUYka4jw4tA/s200/uova.jpg)
E' un pò di tempo che ci penso, colesterolo a parte...
Come poter cucinare certe cose che prevedono l'uso delle uova senza però usarle?! O il burro, la margarina (che fa pure peggio del burro contenendo grassi "vegetali" non sempre ben identificati...)?
Be' per certe ricette, ci sono arrivata da sola, provando e riprovando, ho scoperto che le uova non sono essenziali, e per tante altre, le dritte mi sono arrivate proprio da voi ^_______^ curiosando un pò qua un pò là o proprio grazie ai commenti che mi lasciate nell'altro blog, quello dove "cucino" appunto :P
Ma oggi ho scoperto questo articolo qui, che mi ha illuminato davvero e proverò a preparare qualcuno di questi condimenti sostitutivi e poi vi farò sapere!!! ^_______^
A proposito, al volissimo, ho trovato la ricetta per fare la pasta frolla senza burro e senza uova... Anche questa me l'appunto e la provo alla primissima occasione!!
Voi la conoscevate? Come viene?
E se di qui passa qualche "purista" della cucina tradizionale che pur di non sostituire il burro con altro, rinuncia alla preparazione delle ricette :DDD ma pure lui/lei è affetta da ipercolesterolemia (sob!) meglio farsi in casa la "vera" pasta frolla (o brisè o sfoglia) e lasciare agli ospiti la goduria di buttarcisi a pesce, mentre noi poveri catorci colesterolemici ci rimpinzeremo solo dei complimenti e della gratitudine dei nostri ospiti! ^________________^
Ciao ^_^ mi complimento per la simpatia i tuoi blog ne sono straripanti...lascio anch'io un morsetto consigliandoti (da vegana quale sono) un sostituto dell'uovo per le ricette dolci: lo sciroppo d'acero che ti evita anche l'uso di quell'orribile prodotto che è lo zucchero ^_^ inoltre un ottimo legante è amalgamare 1 cucchiaio di semi di lino macinati finemente polverizzati con 3 cucchiai d'acqua. Inoltre 1/2 banana schiacciata è un buon legante perchè intrappola le bolle d'aria nelle preparazioni lievitate. Adesso mollo l'osso sennò scrivo fino a sfinirti ^_- tifo per te e complimenti ancora.
RispondiEliminaLucia Veg <3
LUCIA VEG Grazie!!!!! ^____________________^
RispondiEliminaNon potrai MAI sfinirmi anzi!! Sei la benvenuta in questo mio angolino dei patimenti mangerecci... :DDD
Tu nn hai un blog vero dove venire a srubacchiare qualcuno dei tuoi "segreti" vegani vero? :P
Proprio oggi pomeriggio ho preparato (e pubblicato sull'altro blog di cucina) lo Zabaione... non l'avevo mai fatto perchè lo assaggiai da piccola e mi fece talmente schifo... :D
Però oggi l'ho preparato lo stesso per partecipare ad una raccolta cui tenevo tanto e... ne ho assaggiato appena un pò dal leccapentola e... mi è piaciuto... azz... o.O
Però sono stata brava, non ho assaggiato altro! ^^
Sai se c'è un dolce simile, ma vegan? :)
ti aspetto di nuovo dalle mie parti!
Bacione!!!
Ciao ^_^ Non ho un blog però mi piace bazzicarci perchè sono attratta dallo stile di scrittura e il tuo stile è davvero notevole..mi diverte sei gioiosa ^_^
EliminaC'è una ricettina che è di quel fantastico chef vegano del blog "il cucchiaio di legno" fa cose da O.O acquolinaniagara! te la riporto qui..io la trovo notevole...grazie per la risposta e passerò molto volentieri sei già tra i preferiti del mio pc <3
Lucia Veg
Zabajone
Ingredienti per 6:
latte di soia 60 ml
tofu vellutato (kinugoshi) 200 g
sciroppo d’acero 6 cucchiai
marsala 60 ml
zafferano 1 bustinaPreparazione: 5′
Passate tutti gli ingredienti al mixer fino a ottenere una crema omogenea. Refrigerate se lo preferite consumare freddo, oppure scaldate a bagnomaria (in questo caso si esalterà maggiormente il gusto del marsala).
LUCIA grazie per la ricetta! e andrò a vedere il blog vegano, sicuro!
RispondiEliminaMa soprattutto GRAZIE per i complimenti, davvero! ^^
Questa sera, nonostante la neve, siamo riusciti ad andare a fare un pò di spesina al supermercato e... finalmente, ho deciso... ho comprato lo sciroppo d'acero! rimandavo sempre perchè, almeno per i miei canoni, è un pò costosetto (euro 7,90 per gr 250 di prodotto)
Ora non mi resta che procurarmi il tofu (che qui al paesello manco sanno cosa sia... ) appena avrò modo di andare al paese qua vicino (Fabriano) dove c'è un negozio che lo vende...
Se non trovo quello "vellutato" andrà bene anche in panetti?
Bacio! ^^
Ciao ^_^ in effetti questi prodotti costano -.-' io per dolcificare normalmente il caffè e il tè uso lo sciroppo d'agave, il tofu in panetti lo trovo alla coop e amo quello alle erbette...fatto a striscioline sottili impanato con la farina di mais e cotto al forno è una delizia ^_^
Eliminapoi non parliamo di quello spalmabile alle olive mmmmmm che però trovo solo nella veganoteca e quindi diciamo che ogni tanto mi premio e lo acquisto. Per il resto mi arrangio in modo casalingo come l'hummus che adoro <3
Un bacione ^_^
Lucia